Ommatophoca rossii Gray, 1844

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Carnivora Bowdich, 1821
Famiglia: Phocidae Gray, 1821
Genere: Ommatophoca Gray, 1844
Italiano: Ommatofoca, Foca di Ross
English: Ross Seal
Français: Phoque de Ross
Deutsch: Rossrobbe
Espańol: Foca de Ross
Descrizione
L'ommatofoca o foca di Ross (Ommatophoca rossii) č un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Phocidae. Il nome deriva da quello del mare di Ross in Antartide.La foca di Ross č la piů piccola tra le foche antartiche, i maschi mediamente hanno dimensioni inferiori rispetto alle femmine, misurano infatti dai 168 ai 208 cm per un peso compreso fra i 129 e i 216 kg, le femmine misurano dai 190 ai 250 cm e pesano tra i 159 e i 204 kg. Il pelo e le vibrisse sono molto corte, il pelo sul dorso č di colore marrone chiaro mentre quello sul ventre č argenteo, sono frequenti le punteggiature sul capo, sul collo e sui fianchi. La caratteristica tipica di questa specie sono gli occhi di grandi dimensioni, raggiungono infatti i 7 cm di diametro.
Diffusione
L'area di diffusione č limitata ai mari antartici, non vi sono avvistamenti documentati in aree non comprese nei 60° di latitudine. La foca di Ross vive sui ghiacci intorno al continente antartico, in aree difficilmente raggiungibili, questo č uno dei motivi per cui scarseggiano le informazioni sulle sue abitudini riproduttive e sociali.
Bibliografia
–Southwell, C. (2008). "Ommatophoca rossii". IUCN Red List of Threatened Species. 2008.
–Fyler, C. A.; Reeder, T.W.; Berta, A.; Antonelis, G.; Aguilar, A.; Androukaki, E. (2005), "Historical biogeography and phylogeny of monachine seals (Pinnipedia: Phocidae) based on mitochondrial and nuclear DNA data", Journal of Biogeography, 32 (7): 1267-1279.
–Berta, A.; Churchill, M. (2012). "Pinniped Taxonomy: evidence for species and subspecies". Mammal Review. 42 (3): 207-234.
–Curtis, Caitlin; Stewart, Brent S.; Karl, Stephen A. (2007-05-01). "Sexing Pinnipeds with ZFX and ZFY Loci". Journal of Heredity. 98 (3): 280-285.
–Watkins, William A.; Carleton Ray, G. (1985), "In-air and underwater sounds of the Ross seal, Ommatophoca rossi", The Journal of the Acoustical Society of America, 77 (4): 1598-1600.
–Southwell, C.J.; Paxton, C.G.M.; Borchers, D.L.; Boveng, P.L.; Nordřy, E.S.; Blix, A.S.; De La Mare, W.K. (2008), "Estimating population status under conditions of uncertainty: the Ross seal in East Antarctica", Antarctic Science, 20 (2): 123-133.
–Curtis, Caitlin; Stewart, Brent S.; Karl, Stephen A. (2011-07-07). "Genetically effective population sizes of Antarctic seals estimated from nuclear genes". Conservation Genetics. 12 (6): 1435-1446.
–Skinner, J.D.; Klages, NTW (1994), "On some aspects of the biology of the Ross seal Ommatophoca rossii from King Haakon VII Sea, Antarctica", Polar Biology, 14 (7): 472.
![]() |
Data: 01/01/2019
Emissione: Fauna Stato: Ross Dependency |
---|
![]() |
Data: 20/10/1992
Emissione: WWF Stato: British Antarctic Territory |
---|
![]() |
Data: 24/06/1991
Emissione: 30° anniversario del Trattato Antartico Stato: British Antarctic Territory Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 23/06/2007
Emissione: Anno internazionale dei Poli Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi e 2 appendici |
---|
![]() |
Data: 08/04/1992
Emissione: Foche Stato: New Zealand |
---|